Con il treno alla scoperta di un paesino dell’Irpinia, annoverato tra i nove posti al mondo dove vivere bene in pensione (qui il servizio trasmesso dalla Rai a riguardo). Protagonista della iniziativa è Calitri (Avellino) con Vito De Nicola, Giorgio Bignotti, Agostino Della Gatta, Angelo Verderosa.
IL PROGRAMMA
Sabato 17 aprile 2010
PROGRAMMA
9,00 Stazione FS Avellino: Partenza del treno Avellino – Calitri.
The, biscotti e “ANIMAZIONE” in treno
Il racconto del paesaggio e della linea ferroviaria Av_Rocchetta S.Antonio, a cura di Pietro Mitrione, Valentina Corvigno, Amici della Terra Irpinia
11.30 aperitivo in Azienda – salita a Calitri con navetta del Gruppo Di Maio
12.00 – Visita guidata al Borgo storico e al Castello, con il progettista e d.ll. Arch. Vito De
13.30 – Visita al Museo della Ceramica, con “mARCHingegno
14.15 – “Cannazze” alla “Locanda dell’Arco” via dell’arco di Zampaglione
dalle 16.00
Legno, Ceramica, Pietra, Comunità: “parlamenti” sui materiali dell’arte e sulla comunità irpina, ex-Casa dell’Eca.
Testimonianze e opinioni, interventi liberi della durata massima di 5 minuti; introduzione di Angelo Verderosa con Comunità Provvisoria e mARCHingegno; e con gli Amministratori comunali di Calitri
17,15 Raduno partecipanti – navetta per la stazione
17,45 Stazione di Calitri – Partenza per Avellino
19,43 Stazione di Avellino – Arrivo
Modalità di prenotazione
Il contributo per partecipare alla giornata è di 20 euro /cad. I bambini versano un contributo di 10 euro/cad. Il pagamento dovrà essere effettuato al momento della prenotazione con le seguenti modalità, presso le sedi di:
Amici della Terra Irpinia – Largo Scoca (ang. ViaMacchia) , 2 Avellino
Tel 0825786473 fax 0825248754 mail: amiterav@libero.it
dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 17,00 alle ore 19,30 da lunedi a venerdì o con
Bonifico bancario intestato a
Amici della Terra Irpinia Onlus
Iban IT 72R0866115100 000 000 305277
Causale: contributo “In loco motivi” per il treno del 17.04 e trasmissione via fax allo 0825248754 della Attestazione di versamento. SPI – CGIL – Viale Italia 40
Tel 340.6778150 mail: pietro.mitrione@tin.it dalle ore 9,30 alle ore 11,30. da lun. a ven.
PROGRAMMA
9,00 Stazione FS Avellino: Partenza del treno Avellino – Calitri.
The, biscotti e “ANIMAZIONE” in treno
Il racconto del paesaggio e della linea ferroviaria Av_Rocchetta S.Antonio, a cura di Pietro Mitrione, Valentina Corvigno, Amici della Terra Irpinia
11,00 Stazione di Calitri – Arrivo
Visita guidata alla
11.30 aperitivo in Azienda – salita a Calitri con navetta del Gruppo Di Maio
12.00 – Visita guidata al Borgo storico e al Castello, con il progettista e d.ll. Arch. Vito De
13.30 – Visita al Museo della Ceramica, con “mARCHingegno
14.15 – “Cannazze” alla “Locanda dell’Arco” via dell’arco di Zampaglione
dalle 16.00
Legno, Ceramica, Pietra, Comunità: “parlamenti” sui materiali dell’arte e sulla comunità irpina, ex-Casa dell’Eca.
Testimonianze e opinioni, interventi liberi della durata massima di 5 minuti; introduzione di Angelo Verderosa con Comunità Provvisoria e mARCHingegno; e con gli Amministratori comunali di Calitri
17,15 Raduno partecipanti – navetta per la stazione
17,45 Stazione di Calitri – Partenza per Avellino
19,43 Stazione di Avellino – Arrivo
Modalità di prenotazione
Il contributo per partecipare alla giornata è di 20 euro /cad. I bambini versano un contributo di 10 euro/cad. Il pagamento dovrà essere effettuato al momento della prenotazione con le seguenti modalità, presso le sedi di:
Amici della Terra Irpinia – Largo Scoca (ang. ViaMacchia) , 2 Avellino
Tel 0825786473 fax 0825248754 mail: amiterav@libero.it
dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 17,00 alle ore 19,30 da lunedi a venerdì o con
Bonifico bancario intestato a
Amici della Terra Irpinia Onlus
Iban IT 72R0866115100 000 000 305277
Causale: contributo “In loco motivi” per il treno del 17.04 e trasmissione via fax allo 0825248754 della Attestazione di versamento. SPI – CGIL – Viale Italia 40
Tel 340.6778150 mail: pietro.mitrione@tin.it dalle ore 9,30 alle ore 11,30. da lun. a ven.