Da domani a venerdì 25 Marzo presso l’Università Suor Orsola Benincasa, nell’ambito del corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, si svolgerà un laboratorio di Cinegustologia, un nuovo approccio linguistico creato dal critico cinematografico ed enogastronomico *Marco Lombardi*, e da poco reso pubblico con l’omonimo saggio: *“Cinegustologia. Ovvero come descrivere i vini e i cibi con le sequenze della settima arte”* (Leone verde, 2009 per la collana “Leggere è un gusto”). La copertina del libro è stata disegnata da uno dei più grandi artisti contemporanei italiani, *Ugo Nespolo*, ispirandosi appositamente alla Cinegustologia. La Cinegustologia è un nuovo approccio che, estrapolando profumi, sapori e sensazioni tattili dalla filmografia di vari registi, proprio come se le loro opere fossero cose da bere o da mangiare, permette di descrivere i vini e i cibi al di là dei linguaggi e dei rituali un po’ stanchi di sommelier e gourmet, cioè in maniera più libera e popolare, visto che il cinema è patrimonio di tutti. “La Cinegustologia – *spiega Lombardi* – si propone di affrancarci dai classici schemi analitici coi quali normalmente descriviamo un film e/o un piatto/un vino, in quanto quelli, come sempre capita coi linguaggi, reprimono in parte il nostro libero sentire in nome di una comunicazione chiara e condivisa. Con la Cinegustologia questi linguaggi vengono destrutturati e ricondotti ad un percorso associativo del tutto personale (che passa anche per il nostro vissuto) che ci permette di raccontare le nostre irripetibili emozioni, visto che i sensi coinvolti sono antitetici (vista e udito per il cinema, gusto, tatto e odorato per la tavola, con la sola intersezione del senso della vista) e dunque ogni tentativo di ricondurre il pensiero alla razionalità risulta del tutto impossibile”.
Home » Eventi in Campania » 22>25 marzo Laboratorio di Cinegustologia all’Università Suor Orsola Benincasa