Il Certosino inaugura, dal prossimo venerdi 26 marzo, “Magne & Bive”, itinerari enogastronomici nella storia e nelle tradizioni Campane, un percorso enogastronomico che ci guida alle radici del nostro territorio, un esplosione di popolarità che non rifugge da un profilo colto e documentato. Il viaggio inizia da un vino mitico, risalente all’epoca romana e da sempre protagonista di romanzi, canzoni, film e leggende metropolitane: “Il Gragnano”
Diverse le interpretazioni del famosissimo nettare, lontani, nel tempo, i ricordi.
Non v’era cantina che non esponesse la lavagnetta o il cartello, rigorosamente scritto a mano, che annunciava la disponibilità del ricercatissimo vino di Gragnano e non esisteva “Pazzariello” che nelle sue filastrocche pubblicitarie non decantasse i suoi pregi: la frizzantezza,la dolcezza e l’originalità di provenienza di questo incredibile prodotto.
Un vino legatissimo alle preparazioni tipiche del territorio: O’ Raù. A’ parmigiana e’ mulignane, a’ pizza, o’ gnocco a’ surrentina, o’ scarpariello, a’ sasiccia che friarielle, a’ zuppa e’ suffritte e via discorrendo. Il Gragnano, sottozona della Denominazione di Origine Controllata Penisola Sorrentina, presenta caratteristiche note fruttate, elevata freschezza, toni di colore intensamente violacei, elementi che lo identificano senza possibilità di errore. Pronto alla beva già a novembre, è il primo vino dell’ultima vendemmia, un vero novello. Nella degustazione guidata, che si terrà presso il Ristorante Mode di Cava dei Tirreni (Sa) viene proposto un “faccia a faccia” fra le due scuole di pensiero più importanti della produzione del vino di “Gragnano”. Secco l’uno e amabile l’altro. Ambedue frizzanti naturali. I due contendenti saranno abbinati, come da tradizione, a preparazioni tipiche del territorio appena appena rivisitate dalla creatività dello Chef Ciro.
Entreè stuzzicanti misti:
• Alla Napoletana con pomodoro, provola affumicata e origano
• Alla Nerano con zucchine brasate in cipollina dolce
• Alla Cafona con rigaglie in fricassea e peperoncino
Bis di primi: Zite luoghe spezzate al ragù profumato, Farfalloni Amalfitani
Secondo: Braciolone di cotica con mallone nocerino
Dessert: Pastiera Napoletana
In abbinamento a confronto:
Gragnano secco di Terra Mitica
Gragnano amabile dell’Università del Regno dei Vini di Santarpia
Costo di partecipazione 20 euro. Prenotazioni al 081 517 16 97 o info@ilcertosino.it.