Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » 3 marzo 2013 La disfida del Soffritto a Flumeri

3 marzo 2013 La disfida del Soffritto a Flumeri

17 Febbraio 2013 by Monica Piscitelli

Gli antichi riti della civiltà contadina, le suggestioni del vivere quotidiano in un ambiente rurale, rivivranno a Flumeri, il prossimo 03 marzo 2013 grazie alla proposizione del rito “r’ lu puorc”a  Flumeri, Dogana Aragonese (Av).
Il maiale, l’animale che per anni ha costituito il principale sostentamento alimentare familiare delle comunità contadine locali, sarà rivissuto nell’antica e coinvolgente atmosfera delle tradizioni culturali delle nostre valli irpine tra suoni e colori del folklore ed i sapori e profumi dei prodotti tipici enogastronomici che verranno degustati. Quasi tutte le famiglie delle valli Irpine e Daune “crescev’n’ lu puorc”, sia i contadini, sia quelli che abitavano in paese, i quali, spesso, avevano un riparo per i maiali davanti alle proprie case. Chi poteva cercava di allevarne almeno due: uno per uso personale e uno per venderlo, così si ammortizzava la spesa. Ricollegandosi quindi, a questa consolidata tradizione locale, si è sentita l’esigenza di dare più ampio respiro a questa esperienza. E’ nata così l’idea di programmare l’evento che si propone come un percorso suggestivo che rievochi e valorizzi i riti e le pratiche della vita contadina di un tempo nel suo svolgersi quotidiano. In particolare l’uccisione e la successiva lavorazione della carne di maiale e tutto ciò che ne concerne, la produzione e l’elaborazione di cibi tradizionali (i vari lavorati della carne di maiale) e la produzione di tutti quegli utensili ed oggetti legati alle esigenze quotidiane della vita nei campi e nel focolare domestico. Una manifestazione che nasce dall’esigenza di sostenere questi riti tradizionali che sono il fondamento di un prezioso patrimonio culturale da conservare, valorizzare e trasmettere alle generazioni future, le quali stanno assistendo, negli ultimi decenni, ad un inesorabile allontanamento dalle campagne e da tutto ciò che garantiva un’azione di presidio di tale civiltà. La festa non è quindi solo e semplicemente un momento di aggregazione sociale o di festa paesana, ma vuole essere soprattutto un evento culturale, turistico, gastronomico di ampio respiro con la possibilità di gustare sul luogo varie specialità che originano dal maiale, come prosciutti, salami, coppa, capicolli, salsicce, strutto, sanguinaccio ma soprattutto “lu suffritt’ ” . Un appuntamento che vuole diventare annuale e costante nel tempo dove si possa incontrare e parlare del maiale anche sotto l’aspetto culturale, agroalimentare e zootecnico. Un modello esportabile di manifestazione culturale a ridotto impatto ambientale Dalla volontà di armonizzarsi ai principi fondanti del manifesto di Slow Food – buono, pulito e giusto, – nasce l’idea di pensare alla manifestazione della Disfida del Soffritto di Maiale – in programma il 03 marzo 2013 nel Comune di Flumeri- a impatto ambientale ridotto. I tre aggettivi fondamentali, inscindibili e strettamente correlati definiscono infatti, in modo elementare, le caratteristiche proprie di un cibo, risorsa e ricchezza di ogni territorio, cui oggi è affidata la responsabilità di comunicare precise identità culturali che salvaguardano la biodiversità in nome della ecogastronomia. La ricerca del piacere legato al cibo, nucleo originario della filosofia di Slow Food, diventa la base per attività di più vaste portate, valutando ogni azione di un’attività comprendendone le fasi di produzione, promozione, vendita, consumo e, infine di dismissione. Da questa comprensione, nasce l’obbligo da parte nostra di ridurre l’impatto ambientale della manifestazione della Disfida, portando i consumatori, i produttori, gli organizzatori, i collaboratori a riflettere, ad esempio sui concetti di locale, identità territoriale, riduzione dell’impatto ambientale dell’intero ciclo della manifestazione a partire dalla valorizzazione dei rifiuti. Si tratta di attivare un processo di innovazione comportamentale che non sacrifichi le componenti caratterizzanti la manifestazione, ma ne ottimizzi i flussi di promozione, esposizione e commercio, adattandoli alle qualità locali del territorio, al fine di educare, tutelare e promuovere una cultura ambientale diffusa e condivisa. Seguendo questa impostazione, coniugando etica e conoscenza in modo creativo, la manifestazione della Disfida del Soffritto del Maiale adotterà strategie che includano la scelta di materiali ecocompatibile per l’allestimento all’interno della struttura che ospiterà la manifestazione, l’eliminazione dei componenti d’arredo a breve ciclo di vita, ma bensì arredi riutilizzabili per Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi Foggia e Monti Dauni più volte in altre manifestazioni, l’incremento di una corretta raccolta differenziata interna all’evento, contribuendo in modo considerevole alla elevata percentuale di raccolta differenziata che il Comune di Flumeri detiene. Un ruolo determinate lo giocano i materiali scelti per la fruizione del cibo nelle degustazioni, nello specifico 12 soffritti di maiale e le altrettante colazioni contadine, che saranno servite e presentate dalle 12 comunità del cibo e di territorio presenti alla Disfida. Si adotteranno esclusivamente stoviglie completamente biodegradabili e compostabili naturalmente. Tutti i rifiuti prodotti saranno organici, e alla fine della manifestazione tritati attraverso un macchina trita-organico, in dotazione della Comunità del Cibo di Terra Madre della Valle del Miscano, produrrà compost naturale che sarà concesso al Comune di Flumeri per fertilizzare le aiuole presenti nel centro abitato. Inoltre, durante la manifestazione non sarà distribuita acqua minerale e acqua imbottigliata, ma esclusivamente acqua di fonte dell’acquedotto “Calore Irpino”, sicuramente l’acqua più buona che possa esistere in Provincia di Avellino. La Disfida del Soffritto di Maiale è un evento “vivo”, per la sua dinamicità, per la sua continua evoluzione, il suo camminare per i paesi dell’Irpinia (1ª edizione a Vallesaccarda, 2ª edizione a Frigento, 3ª edizione a Flumeri, 4ª edizione ad Ariano Irpino, 5° edizione a Savignano Irpino), ma soprattutto per il suo forte legame ai processi orientati allo sviluppo del territorio e a politiche di dialogo – educazione con i visitatori e ai coproduttori del soffritto. I “Suoni di Terra Madre” alla Disfida. Cantori a braccio dell’Irpinia e della Daunia La manifestazione della Disfida del Soffritto di Maiale, abbraccerà e sposerà i cantori a braccio dell’Irpinia e della Daunia. Coniugare piacere e cultura, difendere la tradizione, promuoverla attualizzandola, conservare storie, saperi e dimostrare quanto siano contemporanee, sono solo alcune questioni che emergeranno dalla manifestazione in programma il 03 marzo 2013 a Flumeri. I nostri cantori a braccio, sono testimoni della cultura di tradizione popolare, autentici presidi che si prefiggono di individuare, proteggere e diffondere le tradizioni orali delle Valli dell’Irpinia e della Daunia. I nostri cantori sono artisti che conservano stili, tecniche, fonti e strumenti che spesso non utilizza più nessuno. I nostri cantori sono depositari di testimonianza, memoria, storia, identità, ma anche coloro che la trasmettono, che passano il testimone alle nuove generazioni.
Fonte: comunicazione

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.061)
  • Le Migliori Pizzerie (79)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.415)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}