Campania che Vai

recensioni ed eventi culinari, ricette e fatti della cucina e del vino in Campania
  • Home
  • Monica Piscitelli, la consulente
  • Consulenza di Comunicazione
  • Le Migliori Pizzerie napoletane
  • Ho sostenuto
Home » Eventi in Campania » Cartellate pugliesi: la ricetta secondo me

Cartellate pugliesi: la ricetta secondo me

5 Gennaio 2013 by Monica Piscitelli


Le cartellate, la ricetta

Ingredienti:

farina:  500 g
olio d’oliva extra vergine: 1,5 dl
zucchero: un cucchiaio
sale: un pizzico
vino bianco: 1 tazzina
Le cartellate sono un dolce antico e semplice nel suo essere contadino ma è anche molto laborioso nella preparazione. Non fosse altro perché il vincotto di vino o quello di fichi sono quasi introvabili.
La perfetta esecuzione dell’impasto è il segreto e per ottenerla occorre lavorare di buona lena, essendo piuttosto compatto.
Va setaccia la farina a fontana e poi si aggiungono a man mano tutti gli ingredienti. Si lavora  per una mezz’ora e poi lo si lascia riposare  per un’altra mezz’oretta.
Poi va tirata la sfoglia sottile e da essa vanno ricavati dei nastri di pasta larghi 3-4 cm e lunghi circa 40 cm. Essi vanno piegati a metà nel senso della lunghezza in modo che i lembi si uniscano ogni  3 cm circa. Nel fare questo movimento si avvolge la rosetta a spirale.
Le cartellate così composte si mettono a friggere in olio abbondante extravergine (si possono anche cuocere al forno) e poi si condiscono mettendole a bagno del vincotto precedentemente sciolto sul fuoco (nel caso sia troppo denso lo si diluisce con un po’ d’acqua).


Ho abbinato con successo  uno Zio Peppe di Altamura – a base di noci – prodotto dalle donne di un Movimento della Chiesa Battista, ma ci sarebbe stato bene anche un Ratafià di Nonna Erminia della Cantina Di Meo, un rosolio di amarene di antica ricetta anche lui. 
Nota: Per lo più ho osservato far le cartellate in casa D’Auria (che ringrazio per l’ospitalità) vedendo all’opera i miei amici, tra cui le amiche mie foggiane. E’ una tradizione delle loro famiglie che hanno condiviso con noialtri. Questa la ricetta come ho potuto ricostruirla osservandoli e leggendo un pò di spunti tra web e libri. Amo in particolare quelle con il vincotto di fichi, la versione più povera, un tempo. Il suo sapore dà al dolce un tocco unico: asprinio e amaricante. La cartellata non è per tutti: forte e deciso nel sapore. A me piace tanto proprio per questo.

Archiviato in:Eventi in Campania

Cerca nel mio sito

Categorie

  • Eventi in Campania (3.060)
  • Le Migliori Pizzerie (78)
  • Non solo Wine and Food (152)
  • Notizie Donne del Vino (40)
  • Vino (1.414)
Campania Che Vai
guida alle migliori pizzerie
donne e vino
Web Agency
slowfood
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}