Furtunato tene ‘a rrobba bellä
E pe’ chesto adda alluccà’
E’ na’ vita ca pazzeja
P’è vie ‘e chesta città
Salutä ‘e ffemmënë ‘a ‘ncoppa ‘e barcunë
Viecchië giuvënë e guagliunë
Ce sta chi dice ca è l’anëma ‘e chesta città
Furtunato tenë ‘a rrobba bellä ‘nzogna ‘nzogna
Nun è cchiù commë ‘na vòta
Ma ogne tanto se fa sentì’
Cu chella vocë ca trasë dinto ‘o còrë
E te fa murì’
Cagnanö ‘e ffemmënë
Cagnanö ‘e barcunë
E isso salutä senza penzà’
Napule è commë ‘na vota
Ma nuje dicimmo ca adda cagnà’
Furtunato tenë ‘a rrobba bellä ‘nzogna ‘nzogna.
Ricordate la canzone di Pino Daniele inserita nell’album Terra Mia? Qui su You Tube.
A lui, “Fortunato O Tarallar”, che girava Napoli con il suo carrozzino stracarico di taralli che vendeva in giro, d’estate e d’inverno, leggo, con semplici abiti consunti, nella festa di San Giuseppe, che è protettore dei poveri, dei padri di famiglia, degli artigiani, degli operai in genere e dei friggitori, dedico un ricordo. I Taralli, quelli di Leopoldo, del quale racconto sul sito di Luciano Pignataro (qui) ci riportano alla Zeppola di San Giuseppe che oggi tutta Napoli, c’è da giurarci, consumerà. La famiglia Infante, e qui la ringrazio tutta, per la disponibilità e, davvero, per la professionalità che da tre generazioni ne fanno un riferimento per i napoletani amanti del dolce e del salato, mi ha affidato la sua ricetta della Zeppola: pasta choux e crema pasticcera. Ne producono in questo periodo oltre 3000. Eccola (qui) la ricetta sul sito di Luciano Pignataro per chi si vuole cimentare a farla. E’ bello trovare un’azienda a gestione familiare nella quale due generazioni lavorano fianco a fianco in armonia. Gianni e Leopoldo, che porta il nome del nonno che ha creato questo storico esercizio, sono padre e figlio e si rispettano. La serenità contraddistingue i rapporti e lo stile di questa Pasticceria notissima nella quale sarete accolti da personale femminile formato e gentilissimo. Una storia per questa festa del papà. m.p.