E’ giovedì Santo e, ci potete giurare: stasera a Napoli nelle case si mangia “a Zuppa e’ cozzeche”, la Zuppa di cozze, con tanto di forte e “fresella” (pane biscottato e reidratato) spugnata con l’acqua delle cozze e il pomodoro. Il piatto è servito tutto l’anno nei ristoranti del centro storico, alcuni famosi per fare proprio questo piatto, nella zona tra Porta Capuana e Porta Nolana, a ridosso della Stazione Centrale. Lo racconto stasera su blog di Luciano Pignataro.
Ecco tre indirizzi dove mangiare la Zuppa di Cozze:
A Figlia d0′ marenaro (tel. 081440827). Cosa dire di più? Il nome del locale parla da sè. A questo Ristorante di Via Foria accorrono da tutta la città per la freschezza del pesce e per l’abilità nel prepararlo. Per chi non va per il sottile e anzi si diverte nel mescolarsi a un ambiente misto ma verace davvero, è il posto giusto. E’ la Zuppa di cozze migliore del centro storico, e quindi, della città.
A Figlia d0′ marenaro (tel. 081440827). Cosa dire di più? Il nome del locale parla da sè. A questo Ristorante di Via Foria accorrono da tutta la città per la freschezza del pesce e per l’abilità nel prepararlo. Per chi non va per il sottile e anzi si diverte nel mescolarsi a un ambiente misto ma verace davvero, è il posto giusto. E’ la Zuppa di cozze migliore del centro storico, e quindi, della città.
Da Patrizia (tel. 0817646407). Lasciamo il centro storico in cerca di un ambiente più curato e approdiamo al Borgo Marinari. I “Luciani”, ovvero gli abitanti del Borgo Santa Lucia, per tradizione hanno sempre preparato in questa giornata la zuppa di cozze. Da Patrizia ha quasi solo posto sul molo. Tavole a quadri, servizio sbrigativo: si mangia e si libera il tavolo. Un locale spartano, si, ma è impagabile mangiare quasi con i piedi nell’acqua in queste sere fresche e primaverili. A due passi una trattoria dello stesso genere. Potete scegliere anche quella, la proprietaria, una giovane donna, è simpatica e ospitale.
A Taverna Do’ Re (tel. 081 5522424). Un’amica mi ha segnalato che stasera, per certo, il locale propone la Zuppa di Cozze e ne sono felice perchè nonostante Francesco Parrella abbia intrapreso una strada di progressivo affinamento della sua cucina, sebbene il locale abbia, con la recente ristrutturazione guadagnato in eleganza (ci piaceva anche prima, invero), questo ristorante a ridosso del Teatro Mercadante, rimane fedele alla tradizione più vera e, in questo caso, perfino più popolare.