Si conclude con la vittoria di Roberto Allocca, la gara che oggi al Palazzo delle Esposizioni di Roma ha chiuso la due giorni organizzata da Luigi Cremona e Witaly e che ha visto, tra le altre cose, la cerimonia di premiazione di vini della Guida Vini Buoni d’Italia del TCI. Allocca supera i colleghi candidati del Centro e del Nord Alessio Biagi e Alessandro Cogliati. C’era davvero il top della gastronomia italiana in giuria stasera ma i candidati son rimasti perfettamente concentrati. Di fronte alla prestazione un pò altalenante degli altri due concorrenti, quella di Allocca ha convinto per la sua linearità. La cucina del campano si è dimostrata diretta, gustosa e confortante; mentre la sua interpretazione della materia prima ha mostrato l’esercizio di una mano sicura.
Da vincitore di Emergente, lo aspetta il summit della Cucina Italiana nel Mondo organizzato dal gruppo Chef italiani nel mondo ad Hong Kong. Lì si confronterà con il meglio dei cuochi più famosi al Mondo.
Monicotterate – Il campano Roberto Allocca vince Ermergente 2011 di Luigi Cremona
Come sempre è un’esperienza ricca, quella che Luigi Cremona propone nelle sue iniziative di scouting di chef e prodotti. E nella capitale, la performance, che avevo seguito nella fase del Sud Italia al Castel dell’Ovo di Napoli, è divenuta rutilante. Le massime testate e guide di enogastronomia c’erano ed erano in giuria: L’Espresso ristoranti, il Gambero Rosso, I Vini buoni d’Italia, La Stampa, Il Messaggero, Alice Tv, Passione Goumert, Altissimo Ceto, Il sole 24 ore, La Prova del Cuoco e cosi’ via. Nutrita la partecipazione degli chef, tra giuria e pubblico. Tra essi: Luca Vissani, Fabrizio Boca (chef del Quirinale) Francesco Sposito, Ciccio Sultano, Francesco Rizzuti, il sous chef del La Pergola. Per la premiazione è arrivato, infine, anche Gianfranco Vissani. Io ho avuto il piacere di esserci anche, per l’occasione, inviata del blog di Luciano Pignataro. Insomma: una esaltante gara conclusasi con Allocca meritatamente trionfatore che riesce ad infilare una tripletta davvero interessante in particolare per l’aderenza alle atmosfere autunnali che questo periodo dell’anno suggerisce. Suoi gli Gnocchetti al grano arso; la Sella di maialino nero con mele annurche e friarielli e un dolce a base di Zabaione, gelato e sciroppo di cachi. I tre piatti, il racconto spigliato e chiaro che Allocca ne ha fatto, hanno esaltato la giuria che sul finire della gara, quando lui si è esibito, sembrava mostrare i primi segni di stanchezza. Insomma: un bel trionfo e una competizione che dimostra la ricchezza dei talenti dell’intero Stivale. Al prossimo anno!