
La Locandina della Mostra
Un tributo alla memoria di Gianmaria Lembo e del suo patrimonio unico, a cura di Stefano Fusco e della Associazione Vergini Sanità che gestiste L’Acquedotto Augusteo del Serino sede della Mostra (Via Arena alla Sanità, 8).
Con il patrocinio morale del Comune di Napoli e della Municipalità Napoli Stella San Carlo all’Arena.
Gianmaria Lembo, scomparso prematuramente lo scorso anno, era nato a Piano di Sorrento nel 1967 da genitori capresi. È un pronipote del fotografo Ferdinando Lembo e figlio del pittore Attilio. Ha collaborato con diverse accademie e istituti universitari.
Le sue collezioni sono state esposte al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, all’Università Suor Orsola Benincasa, al Museo delle Arti Sanitarie e in molti altri musei italiani e internazionali.
In via Port’Alba si poteva trovare la sua piccola bottega dove si raccontava Napoli che fu, come una macchina del tempo per il ritorno al passato.
Alla sua memoria è dedicato anche la iniziativa di Borsa di studio organizzata dall’Archivio Gianmaria Lembo in collaborazione con l’associazione PERLEARTI E.T.S. che ha ricevuto il patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’iniziativa è sostenuta dall’Associazione Siti Reali nell’ambito del circuito borbonico “Royal District”.
Il Premio Gianmaria Lembo è istituito con l’obiettivo di valorizzare e premiare la migliore tesi di laurea magistrale o di dottorato di ricerca che si distingua per originalità, qualità della ricerca e contributo scientifico o professionale.
Possono partecipare al premio i laureati che abbiano conseguito la laurea magistrale o di dottorato presso un’università italiana negli ultimi due anni accademici. Le tesi ammissibili devono riguardare il seguente ambito disciplinare: ambito storico-artistico con contributi sulla valorizzazione del patrimonio culturale e del collezionismo partenopeo. Possono partecipare al concorso tutti i laureati magistrali o dottori di ricerca, indipendentemente dalla nazionalità, purché i testi della tesi siano scritti in lingua italiana. La cerimonia di premiazione avverrà in data 26 settembre 2025 in un’aula dell’Università degli studi di Napoli Federico II.
Qui il bando del Premio Gianmaria Lembo.
La mostra sarà visitabile dal 5 Aprile fino al 4 maggio 2025, ogni fine settimana dalle 10.30 alle 13.00 con turni ogni mezz’ora presso l’Acquedotto Augusteo del Serino.
Per info e prenotazioni: 3281297472 e alla mail associazioneverginisanita@gmail.com