Grande successo all’edizione 2010 del concorso di gastronomia Il
Piennolo D’Oro. Circa 300 i partecipanti alla serata di Galà per
l’VIII edizione della kermesse dedicata al pomodorino del piennolo del
Vesuvio. I vincitori? Due chef al primo posto: Pietro Parisi del
ristorante Era Ora di Palma Campania e Salvatore Talleri di Il Portico
di Siracusa. Al secondo posto, Danilo Ciavattini del ristorante La
Spiga di Roma e al terzo posto Salvatore Accietto del ristorante Le
Tre Arcate di Piano di Sorrento.
A consegnare i premi l’attore Maurizio Ferrini, alias “Signora Coriandoli”
“E’ stata un’edizione entusiasmante – spiega Andrea Riccio, patron del
concorso Il Piennolo D’Oro – dal progetto Slurp con 100 bambini ai
fornelli con la Coldiretti per approfondire la conoscenza del prodotto
vesuviano, alla sfilata di moda organizzata dall’associazione Amira ed
infine il premio “amici del pomodorino” organizzato da Laura
Gambacorta e che ha visto tra i premiati anche Elsa Marzolini della
rivista La Madia Travel Food e Patrizio Rispo della fiction napoletana
Un Posto al Sole. Inoltre non dimentichiamo il concorso Etichetta
Brillante, che ha visto 54 etichette in gara, valutate da una giuria
di esperti in termini di immagine e storia”.
Anche il settore vitivinicolo ha infatti avuto un grande podio Le
aziende premiate sono: Fontanafredda al primo posto, Papa al secondo,
e al terzo in ex aequo le cantine Podere del Tirone e Casa di Baal.
I premi assegnati? Targhe e vacanze per 2,
offerte da Armando Romolo Cavaliere di Enomatic.
“Inoltre in termini di riconoscimento artistico – dice Pasquale
Brillante, presidente del concorso vitivinicolo- abbiamo assegnato una
targa come premio fuori concorso alla cantina turistica Terre di Sylva
Mala, la cui etichetta è stata ispirata da un quadro realizzato ad hoc
dall’architetto di fama internazionale Dalisi, che ha ritirato
personalmente il premio”.
Le 54 etichette che hanno partecipato al concorso e gli chef vincitori
dell’VIII edizione di Il Piennolo d’Oro si presenteranno in grande
stile a maggio a Napoli, all’evento “Vitigno Italia”, quale vetrina di
presentazione ed assaggio della kermesse che ha conquistato i
buongustai.
“A Vitigno Italia – conclude Andrea Riccio, patron del concorso –
apriremo già le iscrizioni per la prossima edizione, in cui puntiamo
di ampliare il numero dei partecipanti sia in termini di chef che di
aziende vitivinicole, con un programma di appuntamenti addirittura più
vasto ed articolato”.